Studi AHK Italien

In collaborazione con partner di primo piano, la Camera di Commercio Italo-Germanica realizza studi su temi di attualità e di rilievo per le relazioni economiche italo-tedesche.

© AHK Italien

Energy 4 Europe

Download Pdf

Le camere di commercio tedesche estere di Italia, Francia, Portogallo e Spagna hanno condotto una survey, “Energy 4 Europe”, con l'obbiettivo di rilevare le previsioni delle imprese circa l’andamento dei prezzi dell’energia, l’impatto sul fatturato e le strategie di decarbonizzazione, così come le soluzioni messe in campo e le misure auspicate a livello politico a fronte dell’attuale scenario energetico.

Italia / Germania: interscambio 2021

  • Il 2021 ha visto una forte ripresa dell’interscambio tra Italia e Germania, raggiungendo la cifra record di 142 miliardi di volume totale.
  •  L’interscambio è quindi aumentato del 22,7% rispetto al 2020, valore che fa dell’Italia il partner della Germania che ha visto crescere di più il proprio interscambio, secondo solo al Belgio (27%).
  • tutti i settori chiave per l’interscambio italo-tedesco hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, i livelli del 2019, con performance importanti da parte del siderurgico, del chimico-farmaceutico, del settore dei macchinari, dell’agroalimentare e dell’elettrotecnica-elettronicaIn lieve risalita rispetto ai livelli pre-pandemici anche l’export italiano in ambito automotive
  •  Le Regioni e Länder centrali nell’interscambio non cambiano, ma in Italia si registra l’ulteriore aumento di rilevanza della Lombardia, arrivata a 47 miliardi, più del doppio del Veneto, seconda regione per l’Italia.

Sectorial Business Outlook 2022

Download Pdf

Globalmente, le aziende affermano che la loro situazione attuale è positiva, e si aspettano miglioramenti o stabilità nei prossimi 12 mesi. Quasi la metà della aziende prevede di aumentare i propri investimenti, mentre il 52% ipotizza un aumento delle persone occupate.

Salgono la paura per l’aumento dei prezzi dell’energia (+3) e delle materie prime (+20), così come la difficoltà di trovare manodopera qualificata (+17). Continuano i problemi alle catene di approvvigionamento, ancora indicati tra i principali effetti della pandemia, col il 57% delle aziende che afferma di pianificare (o di avere già intrapreso) modifiche alla propria supply chain.

Market data about the German healthcare industry - an overview of the sector

Download Pdf

Germany excels at all the individual industrial sectors on the European market. In the medical technology sector in particular, the Federal Republic is well ahead of the following economies: France (11.3 billion euros), Italy (9.8 billion euros) and the United Kingdom (7.2 billion euros).

Medical devices “Made in Germany” are considered a guarantee of quality and make a significant contribution to enhancing patient health care and lives all around the world. They benefit from a world-class research and business environment and they result from a close collaboration between science and industry.

© @ALESSANDROCASTIGLIONI

XV Forum Economico Italo-Tedesco

Download Pdf

Il Forum 2021 ha guardato, in particolare, alle dinamiche della ripartenza di Italia e Germania e dei loro rapporti economici, con particolare attenzione al contesto dell’economia europea.

Questa edizione ha preso le mosse dalla consapevolezza che digitalizzazione e sostenibilità sono fattori strategici imprescindibili per le aziende in ottica di ripresa dalla pandemia. Al tempo stesso, il ruolo delle aziende è centrale per raggiungere gli obiettivi climatici e portare a termine con successo la transizione green e digitale.

Il valore delle aziende italiane in Germania

Ricerca elaborata dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo per la Camera di Commercio Italo-Germanica

Download Pdf

La Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo ha realizzato per la Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) la ricerca “Il valore delle aziende italiane in Germania”, volta a quantificare la presenza su suolo tedesco delle imprese a controllo italiano e il loro contributo all’economia locale.
La Germania rappresenta la seconda meta per gli imprenditori italiani. Prendendo in esame il fatturato complessivo delle controllate estere attive in Germania, la quota italiana si sostanzia in un 2%, ma aumenta per la distribuzione all’ingrosso (4,4%), i trasporti (2,5%) e per alcuni settori manifatturieri, nei quali spicca una maggiore diffusione di marchi, brevetti e certificazioni ambientali, a indicarne l’elevato profilo strategico-competitivo.
Le relazioni economiche italo-tedesche non si limitano alla presenza diretta di imprese a controllo italiano, ma sono in realtà ancor più intense all’interno delle catene globali del valore.
L’Italia detiene, in particolare, una posizione di primato tra i fornitori della catena automotive, fiore all’occhiello del manifatturiero tedesco, davanti a Francia, Polonia e Cina.

AHK World Business Outlook - Primavera 2021

Download Pdf

Tra i rischi percepiti, rimangono in prima posizione le scelte di politica economica (56%), che però scendono di 5 punti rispetto a fine 2020, quando durante la seconda ondata erano salite al 61%.
Cala sensibilmente anche il timore di una mancanza di domanda 27 punti percentuali), che nel 2020 aveva raggiunto livelli record. Segno di un cauto ottimismo da parte delle aziende rispetto alla seconda metà del 2021, rispecchiate dai dati sulla congiuntura economica e sull’aumento del business.

Italia / Germania:
Interscambio economico 2020

Download Pdf

La Germania rimane primo partner per l’Italia , mentre questa scivola dal 5 al 6 posto nella lista dei partner commerciali tedeschi. Questo avviene principalmente per un calo dell’export tedesco ( 10,7%) che per quello delle
esportazioni italiane. Non perdono la loro rilevanza i settori chiave per la partnership italo tedesca.

Il volume totale dell’interscambio italo tedesco nel 2020 si è ridotto dell’8,7%, arrivando a 116 miliardi di euro (nel 2019 era di 127). La pandemia interrompe quindi un trend molto positivo registrato nel periodo 2017 2019, ma il volume totale non scende fino ai livelli del 2016.

XIV Forum Economico Italo-Tedesco - La partnership economica italo-tedesca alla prova della ripartenza

Download Pdf

Per la prima volta in forma interamente digitale, il XIV Forum Economico Italo-Tedesco della Camera di Commercio Italo-Germanica (AHK Italien) ha riunito alcune delle principali voci dell’economia e della cultura in Italia e in Germania, che si sono confrontate sulle strategie da mettere in campo per alimentare la ripresa dell’interscambio tra i due Paesi.

Nel corso dei lavori sono stati presentati i risultati dello studio AHK Italien “Embracing change to restart after the crisis: Italia e Germania fra piani d’azione e opportunità di crescita”, realizzato in collaborazione con KPMG.

Quick survey "La formazione ai tempi del Covid-19

Download Pdf

La formazione resta un tema prioritario per la ripartenza per oltre il 70% dei rispondenti. Le aziende partecipanti dichiarano che il budget pianificato per le attività formative resterà sostanzialmente invariato tra il 2020 e il 2021 e nel 35% dei casi è previsto un incremento per il prossimo anno. Protagonista del 2020 è la formazione online, definita un ottimo strumento dal 44% delle aziende in quanto importante fattore di flessibilità e risparmio. La soluzione ideale, per il 60% delle aziende, è rappresentata tuttavia da una formazione di tipo ibrido, che includa sia moduli teorici erogati online, sia lezioni più pratiche e interattive svolte in presenza.

Quick Survey Coronavirus - L'impatto sulle aziende della Business Community italo-tedesca - update giugno 2020

Download Pdf

La survey è stata svolta nei mesi di marzo, aprile e giugno 2020 tra le aziende socie della AHK Italien aventi sede in Italia, senza distinzione di dimensione. Nel mese di giugno si è registrata una diminuzione dell'impatto del Covid-19 sulle attività delle aziende partecipanti alla survey. Lo studio ha così messo in luce l’attenuarsi delle ripercussioni dovute all'emergenza sanitaria con la fine del lockdown e con le misure varate dal governo per stimolare una progressiva ripresa economica. Un focus particolare è stato riservato alle nuove previsioni sul fatturato 2020 e sui tempi per il possibile ritorno alla normalità.

Dati di interscambio economico
Italia-Germania 2019

Download Pdf

Nel 2019 si è confermata la stretta collaborazione tra Italia e Germania: il nostro Paese ha conservato il primo posto come partner commerciale per la Germania, confermando il trend positivo degli ultimi anni con gli andamenti di import ed export positivi anche sul lungo periodo. Per la Germania rimaniamo il 5° partner commerciale con un sodalizio importante con le regioni del nord e il Lazio. I Länder tedeschi di Baviera, Baden-Württemberg e Renania Settentrionale-Vestfalia rappresentano il terzo partner commerciale dell’Italia, superando gli USA. 

2° Sectorial Business Outlook - Survey tra i soci della Camera di Commercio Italo Germanica (2019)

Download Pdf

Le imprese che hanno partecipato al sondaggio, rappresentative di tutte le dimensioni aziendali e dei principali settori nei quali è attiva la business community italo-tedesca, guardano con prudenza al futuro: più della metà dei rispondenti prevede una sostanziale stabilità della congiuntura economica e del proprio settore. Sebbene a livello di singola azienda i rispondenti si dicano più ottimisti circa le prospettive a breve termine e il 47% si aspetti una crescita del proprio business, emerge una cautela diffusa relativamente agli investimenti e al numero di dipendenti.

Ricerca, sviluppo e innovazione: Italia e Germania a confronto (2019)

In collaborazione con Deloitte

Download Pdf

A livello di contesto, sul fronte tedesco gli investimenti pubblici sono stati importanti (600 milioni di euro entro il 2020) mentre l’Italia si sta affacciando solo ora al tema, con un investimento iniziale di 70 milioni sempre entro il 2020. Dalla survey, condotta su un campione di circa 100 aziende tra Italia e Germania, emerge che nel medio periodo l’AI verrà implementata in modo sistematico da quasi la metà delle imprese. Coerentemente con questa valutazione, sul piano degli investimenti il 24% delle aziende ha destinato nell’ultimo anno almeno 5 milioni di euro a tecnologie di AI, sebbene il volume si sia attestato sotto i 100.000 euro per quasi la metà del campione (47%). Lo studio evidenzia infine un sostanziale allineamento tra Italia e Germania per quanto riguarda le sfide percepite delle aziende.

Necessità e bisogni formativi dell’industria nell’era 4.0 (2019)

In collaborazione con Ipsos

Download Pdf

In un contesto di diffusa attuazione di Industria 4.0 e in funzione del programma biennale “DigITALIA”, finalizzato allo sviluppo di modelli di formazione duale e continua nei principali settori 4.0, lo studio si concentra sulla quantificazione e caratterizzazione del divario tra i nuovi modelli produttivi e il mercato del lavoro. È infatti il 46% delle aziende a lamentare una mancanza di competenze idonee a gestire la complessità tecnologica mentre il 39% segnala una resistenza al cambiamento che ostacola e limita la diffusione di Industria 4.0. Nel 2019 il 4.0 entrerà nel 53% delle aziende: tra gli ambiti di applicazione primeggiano data analytics, Internet of Things e i sistemi per la gestione e la profilazione dei clienti.

Aziende tedesche in Veneto: investimenti, innovazione e mercati (2018)

Download Pdf

La presenza tedesca in Veneto si concentra nelle province di Verona (59 aziende a controllo tedesco), Padova (32) e Vicenza (28). Dalla ricerca emerge che per il 41% delle imprese intervistate l’Italia è stata tra le prime scelte d’investimento all'estero e, tra esse, il 58% indica il Veneto come prima regione di destinazione. A dominare il mercato regionale sono le imprese operanti nell'industria meccanica, in particolare macchinari e impianti meccanici. A seguire il comparto dell’abbigliamento e dell’elettronica.

Equità di genere e crescita economica: uno sguardo a Italia e Germania (2018)

In collaborazione con Ipsos

Download Pdf

Dalla ricerca emergono diverse analogie nelle condizioni delle donne in Italia e in Germania. Tra queste, la corrispondenza del tasso di donne laureate (32% in Italia e 33% in Germania) e nella percentuale di donne presenti nei board delle prime 50 blue chips (32% in Italia e 34% in Germania). Tra le differenze, in Germania risulta più importante la disuguaglianza tra la paga oraria di una donna (€15,4) e quella di un uomo (€19,9) rispetto all’Italia, dove il gap è minore (€14,9 vs. €15,9). In Italia tuttavia, oltre a un differente tasso di occupazione femminile (49% contro il 72% tedesco), si registra il maggior distacco (71 punti contro i 62 in Italia) nell’area “lavoro” del Gender Equality Index.

Approccio all'equità di genere tra le aziende AHK Italien (2018)

In collaborazione con Ipsos

Download Pdf

Dall’indagine svolta tra i soci della AHK Italien emerge che in Italia esistono ancora funzioni aziendali, come l’IT, caratterizzate da una netta presenza maschile e altre, come le risorse umane, a prevalenza femminile. Il percorso di studi e la formazione continua sono il primo passo per garantire a ogni talento di potersi esprimere al meglio in ogni funzione aziendale.

Approaching disruption (2017)

In collaborazione con Deloitte

Download Pdf

Sebbene ci si trovi in un contesto economico nel quale l’incertezza è la nuova condizione di normalità, le aziende restano fondamentalmente ottimiste. Tuttavia, le imprese stanno investendo mediamente meno risorse nei processi di trasformazione digitale di quelle necessarie e, al di là delle nuove tecnologie, gli investimenti dovrebbero essere rivolti anche al change management e alla formazione continua dei dipendenti.

Aziende tedesche in Emilia-Romagna. Investimenti, sviluppi e performance (2017)

Download Pdf

Alla luce dell’importante ruolo delle imprese a capitale tedesco nell'economia italiana, la Camera di Commercio Italo-Germanica, in collaborazione con Università di Parma, ha condotto nel corso del secondo trimestre 2017 un’indagine rivolta alle imprese presenti in Emilia-Romagna partecipate da azionisti tedeschi per almeno il 50% del capitale sociale. Scopo della ricerca è l’analisi di caratteristiche, sviluppi e performance delle aziende a controllo tedesco presenti sul territorio emiliano-romagnolo.

Joint Production 4.0 (2016)

In collaborazione con Roland Berger

Download Pdf

L'Industria 4.0 può arrestare la perdita di competitività e posti di lavoro dell'industria europea nei prossimi 20 anni. Italia e Germania sono leader nel settore industriale e devono fare da apripista, con una chiara politica industriale coordinata e una piattaforma comune di ricerca e sviluppo tra università tedesche e italiane.