L’evoluzione del settore automotive in Italia

11/06/2023

L’evoluzione del settore automotive in Italia. 
L’impatto della mobilità sostenibile su economia e lavoro.
Uno Studio a cura del Dott. Fabrizio Zucca, Esperto di automotive e sostenibilità e del Dott. Valerio Mancini, Direttore del Centro di Ricerca Divulgativo di Rome Business School

 

Secondo lo studio del Research Center della Rome Business School, due sono i settori che contribuiscono maggiormente all'emissione di CO2 e di gas serra: la mobilità e il residenziale. 

Nel 2019 il settore dei trasporti italiano era responsabile del 25,2% delle emissioni totali di gas serra e del 30,7% delle emissioni di CO2. Per cercare di raggiungere gli obiettivi per la riduzione entro il 2030 delle emissioni climalteranti pari al 55% ed entro il 2050 allo “zero netto” di emissioni (neutralità carbonica) in linea con l’European green deal e al pacchetto “fit for 55”³, è necessario focalizzarsi sull'ottimizzazione del settore dei trasporti, del residenziale e anche quello dello smaltimento dei rifiuti. 

Tutti settori, quelli messi in luce nello studio, su cui dovremmo prestare attenzione in quanto impattanti sul ciclo di vita di tutti gli esseri viventi. Non si parla solo di qualità dell'aria e di cambiamento climatico ma anche di impatto sociale. Per questo motivo, le grandi transizioni della nostra epoca non sono da considerarsi solo in negativo per gli ingenti costi che richiedono ma anche in positivo per una maggiore qualità della vita sulla terra. Infatti, la mobilità sostenibile può essere vista sia come una sfida futura per il settore dell'automotive che un'opportunità di sviluppo e innovazione.  

L'Italia, un paese che ha una lunga tradizione nel settore automobilistico e expertise nel design e nella produzione di veicoli di alta qualità, ha il potenziale per guidare la transizione verso una mobilità più sostenibile. Il governo italiano ha già adottato misure nelle principali città, tuttavia, ci sono ancora diverse sfide da affrontare per accelerare la transizione verde, come ad esempio maggiori investimenti per facilitare lo sviluppo di veicoli elettrici sempre più efficienti e a lunga autonomia.

Oltre a queste misure pratiche, è essenziale procedere anche su altri fronti, come quello informativo nella promozione di una cultura della mobilità sostenibile tra i cittadini italiani. Tanto quanto l'innovazione, anche la sensibilizzazione e l'educazione sulle alternative di trasporto ecologiche e sull'importanza della riduzione delle emissioni sono essenziali per ottenere una vera trasformazione del settore e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.

 

Scarica lo studio completo