Premio di eccellenza duale 2024
All’edizione 2024 hanno concorso 43 progetti duali afferenti a 15 diversi settori professionali, per un totale di 43 aziende e 381 studenti e apprendisti coinvolti in 14 regioni italiane
A seguito della Sessione Plenaria della Giuria, i vincitori sono stati annunciati il 5 novembre 2024 con una cerimonia svoltasi a Roma a Villa Almone, residenza dell’Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania in Italia S.E. Dr. Hans-Dieter Lucas, e ripresa in diretta streaming in italiano e in tedesco.
Vincitori e finalisti 2024
Per la categoria “progetti duali di Microimprese” ha ottenuto il premio Keix, con il progetto “Keix.com: A Data for Knowledge", in collaborazione con l’IISS Gemellaro e l’ITIS Marconi, in Sicilia.
La veneta Nuova Franco con il progetto “Mecc-circle”, in collaborazione con il CFP Trissino ha ottenuto il premio per i progetti duali in “Alternanza o stage”.
Nella categoria “Apprendistato di I livello”, il premio è stato assegnato a La Meccanica Oriente, con il progetto “OPERATORE DEI SISTEMI E DEI SERVIZI LOGISTICI”, in collaborazione con CENTRO MOLISANO DI STUDI COOPERATIVI IMPRESA SOCIALE.
Ad ottenere il premio nella categoria dei progetti duali in “Apprendistato di III livello” è stata Acciaierie di Verona (Gruppo Pittini), con il progetto “Steel Rookie”, in collaborazione con l’ITS Academy Meccatronico Veneto.
La giuria ha deciso di riconoscere tre menzioni speciali ai progetti delle piemontesi Extra-Net (categoria Microimprese), Comoli Ferrari e Grob Italy (categoria Apprendistato di III livello), con riferimento rispettivamente ai temi della digitalizzazione, della cooperazione multi-aziendale e dell’internazionalizzazione.
