Morena Sangiovanni
Consigliera di Amministrazione
Profilo
Sposata, con una figlia, appassionata di running, letteratura e arte.
La mia formazione si concentra nell’ambito delle life sciences, International Business Management, Digital transformation e Digital Marketing.
Ho una esperienza lavorativa ultraventennale nei settori industriali cosmetico e farmaceutico, dove ho iniziato nell’ambito delle vendite e nel marketing.
Dal 2005 sono entrata in Boehringer Ingelheim, azienda per la quale ho vissuto circa 4 anni in Germania e dove ho ricoperto ruoli di crescente leadership, diventando Head of Market Access Europe, Canada, Australia e General Manager Czech Republic.
Da luglio 2020 sono Presidente del gruppo Boehringer Ingelheim Italia, che comprende due siti produttivi e due entità commerciali (Salute Umana e Salute Animale), con circa 1000 dipendenti sul territorio nazionale. Nel 2024, il fatturato di Boehringer Ingelheim Italia ha superato i 900 milioni di euro, e abbiamo investito 27 milioni nel Paese. Da sette anni la nostra azienda è certificata come Top Employer, da due per la Gender Equality e dal 2024 l’affiliata Italiana ha raggiunto la Carbon Neutrality, prima nella corporation.
Motivazione personale
Ho l’onore di rappresentare in Italia un’azienda tedesca che da 50 anni è presente nel nostro Paese e che è cresciuta contribuendo, allo stesso tempo, allo sviluppo del territorio.
Credo che un simile approccio, basato sulla generazione di reciproco valore, sia vincente dal punto di vista commerciale e debba essere continuamente incentivato attraverso progettualità specifiche, come quelle promosse dalla AHK.
Per questo motivo, uno dei miei obiettivi come membro del CdA di questa organizzazione, è quello di contribuire a rafforzare il dialogo tra le istituzioni e le realtà di eccellenza dei rispettivi Paesi, al fine di supportare il partenariato trasparente e le collaborazioni di valore per tutti gli attori del sistema.
In qualità di membro del CdA, intendo contribuire mettendo a disposizione di AHK il background e il sistema di relazioni che ho consolidato nel tempo, direttamente e come membro del comitato di presidenza di Farmindustria.
Negli ultimi anni, il settore farmaceutico si è dimostrato tra i più strategici per l’economia, l’occupazione, l’innovazione e la sicurezza nazionale, guadagnando un ruolo centrale nel dialogo con le istituzioni, per tematiche non solo riferite alla salute. Germania e Italia sono i principali produttori in Europa di prodotti farmaceutici e come tali condividono le stesse necessità e interessi rispetto alle politiche comunitarie e nazionali.
Il mio contributo, come rappresentante di una azienda di questo settore, potrebbe aiutare la AHK nel suo compito di rafforzare sempre di più la relazione Germania – Italia riguardo alla difesa degli equilibri commerciali e all’attrazione degli investimenti, anche in considerazione degli ingenti fondi che sono stati destinati al capitolo salute del PNRR.
Inoltre, sono a disposizione per fare sistema con gli altri membri del CdA, lavorando per lo sviluppo di approcci innovativi e sempre più efficaci nelle partnership con le istituzioni.