Logo di Camera di Commercio Italo-Germanica

Anna Grassano

Consigliera AHK Italien, General manager Beiersdorf South Europe Beiersdorf SpA

Anna Grassano Rauch.jpg

Figlia di emigranti italiani in Francia, ho costruito una carriera internazionale come Corporate Executive con oltre 30 anni di esperienza in settori chiave come fashion, automotive e skincare, lavorando in cinque diversi Paesi ricoprendo ruoli di crescente responsabilità – locali, regionali e globali – in ambiti quali Vendite, Marketing, Branding e Business Development.

Dal 2024 ho avuto l’opportunità di guidare il cluster Southern Europe come General Manager. Ho colto sfida di guidare in prima persona più di 600 dipendenti avendo come obiettivo lo sviluppo del business e delle persone nel pieno rispetto dei valori aziendali in cui credo fermamente primi tra tutti il “care” e il “courage”.

 Sono orgogliosa, per me e per i miei collaboratori, di aver chiuso il mio primo anno con brillanti risultati di crescita di business e di aver ottenuto altrettante soddisfazioni sul piano valoriale: avendo promosso tematiche a me molto care come la diversity e la leadership femminile.

Sono grata alla mia famiglia di origine che mi ha dato la possibilità di conoscere e parlare cinque lingue che sono il mio prezioso lasciapassare per allacciare le relazioni professionali e personali.

"È per me un onore rappresentare attivamente l’AHK, in qualità di dirigente di una storica azienda tedesca con oltre 140 anni di attività. Italia e Germania condividono uno dei legami bilaterali più forti e strutturati dell’Unione Europea.

 

La mia candidatura nasce dal desiderio di contribuire in modo attivo al rafforzamento della collaborazione economica tra Italia e Germania, con particolare attenzione ai valori di innovazione, sostenibilità e inclusione. L’AHK può rappresentare un potente acceleratore per le imprese dei due Paesi: attraverso il mio ruolo, vorrei supportare la costruzione di un ambiente favorevole allo scambio di competenze e alla valorizzazione delle eccellenze locali.".

 

"Le mie esperienze lavorative mi hanno permesso di sviluppare una visione globale e una capacità distintiva nel saper navigare tra culture diverse e affrontare con efficacia le sfide di business in contesti complessi e internazionali. La prima è la sostenibilità, una sfida imprescindibile per costruire un futuro responsabile, tutelando il benessere delle generazioni che verranno. La seconda è la valorizzazione del territorio italiano, con particolare attenzione al potenziale ancora inespresso del Sud Italia, una risorsa strategica per lo sviluppo economico e culturale del nostro Paese. Ho fatto della leadership autentica e inclusiva il mio tratto distintivo, impegnandomi attivamente a promuovere la parità di genere come leva strategica di crescita e vantaggio competitivo per le aziende".